Vai ai contenuti

ACETI DI MIRTILLI E LAMPONI - Tenuta Vieta - Aceti e confetture di frutta - Forno Canavese

Salta menù
ACETO DI MIRTILLI
E DI LAMPONI
Il Benessere a Tavola
Gli aceti di mirtilli e lamponi della Tenuta Vieta rappresentano un’alternativa raffinata e salutare agli aceti tradizionali di vino o di mele. Mantengono il colore, il sapore e il profumo originario del frutto. Ottimi per condire insalate o per dare un tocco di classe a piatti delicati.
L’aceto della Tenuta Vieta non è aceto di vino aromatizzato ma è prodotto partendo dalla fermentazione di frutta selezionata, senza l’aggiunta di nessun tipo di additivi. Non essendo pastorizzato mantiene intatte le principali caratteristiche organolettiche del frutto.
Aceto di mirtilli della Tenuta Vieta
Aceto di Mirtilli
I nostri mirtilli di montagna sono ricchi di antiossidanti naturali, vitamine e minerali che aiutano a contrastare i radicali liberi e a sostenere la salute cardiovascolare.
L’aceto di Mirtilli è prodotto con 100% di mirtilli ed è un ottima alternativa all’aceto di mele o di vino, ideale per condire tutte le tue pietanze, dall’insalata alla carne.

Ingredienti: mirtilli
Acidità: >5%
Confezioni: 250 ml.
Aceto di mirtilli della Tenuta Vieta
Aceto di Lamponi
L’aceto di lamponi della Tenuta Vieta è ottenuto dalla fermentazione dei frutti freschi. È un valido alleato contro la digestione difficile, poi un cucchiaino in un bicchiere di acqua remineralizza e disseta; ricchissimo di minerali e vitamine riduce anche le infiammazioni articolari.

Ingredienti: lamponi
Acidità: >5%
Confezioni: 250 ml.
I vantaggi per la salute
  • Più ricchi di antiossidanti: grazie ai frutti di bosco, questi aceti apportano flavonoidi e polifenoli, sostanze benefiche per la salute cardiovascolare e la digestione.
  • Meno acidità, più aroma: il loro sapore morbido e fruttato li rende perfetti per condire insalate, marinature e piatti gourmet senza sovrastare i sapori.
  • Nessun additivo chimico: prodotti esclusivamente con frutta fermentata, senza coloranti o conservanti.
Torna ai contenuti